- pretoriano
- 1pre·to·rià·noagg., s.m. TS stor.1. agg., in Roma antica, relativo alla carica di pretore, proprio del pretoreSinonimi: pretoriale, 2pretorio.2a. s.m., in Roma antica, soldato della guardia del corpo dei comandanti dell'esercito | spec. al pl., guardia del corpo dell'imperatore che, nel Basso Impero, assunse importanza particolare nella gestione della vita politica2b. s.m. CO estens., membro di una formazione militare separata e sottratta al controllo degli organi dello stato, avente funzioni preventive, repressive o di guardia del corpo di un sovrano o di un dittatore; anche agg.: la dittatura era appoggiata da un esercito pretoriano3. s.m. CO fig., scherz., strenuo e rozzo difensore di un'ideologia: pretoriano della restaurazione\DATA: 1348-53.ETIMO: dal lat. praetoriānu(m), v. anche 1pretorio.————————2pre·to·rià·noagg. TS tecn.spec. nella loc. → tavoletta pretoriana\DATA: av. 1744.ETIMO: der. di Praetorius, nome lat. dell'umanista, astronomo e matematico tedesco Johann Richter (1537-1616), con 1-ano.
Dizionario Italiano.